… E UN PO’ DI STORIA
I monaci cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle di Milano avevano intuito la magia di questo luogo già nel 1142, quando lo scelsero per costruire la loro nuova “casa”. Quell’ambiente così raccolto e incontaminato era, in fondo, uno scrigno perfetto per coltivare l’ora et labora.
In pochi anni l’Abbazia diventò una delle più importanti d’Italia. E iniziò ad attirare l’attenzione…
ANNO 1422
Braccio da Montone, capitano di ventura e Signore di Perugia, saccheggiò l’Abbazia e ne affidò il controllo ai cardinali commendatari
ANNO 1581
Passò nelle mani dei Gesuiti
ANNO 1773
Venne ceduta alla nobile famiglia Giustiniani Bandini che decise di costruire nel lato sud del monastero un ricco palazzo
ANNO 1918
L’ultimo dei Giustiniani Bandini, morto senza eredi, lasciò tutta la proprietà alla fondazione
ANNO 1985
I monaci cistercensi tornano all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (nel 2018 purtroppo il priorato di Fiastra viene chiuso e i monaci lasciano l’Abbazia).
Sui 1.825 ettari di proprietà della Fondazione Giustiniani Bandini, viene istituita la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra.